Secondo Fritz Perls (fondatore della terapia della Gestalt), considerando l’organismo come un sistema in equilibrio che deve funzionare adeguatamente dal punto di vista della sopravvivenza, è importante assumere il controllo, di organizzazione del comportamento.
Il concetto di olismo implica quindi conseguenze concrete. Ogni fenomeno comporta per cui sia aspetti di carattere cognitivo che emozionale, sensoriale, immaginale e relazionale. Queste a loro volta si possono tradurre in comportamenti verbali, gestuali o di condotta con possibili conseguenze sulle relazioni.
Un buon lavoro gestaltico comporta l’attitudine a dare tridimensionalità al vissuto emergente.
Aggiungi Commento